5.500 tonnellate di RPET consegnate in due mesi da Coripet

5.500 tonnellate di rpet consegnate in due mesi da coripet

Milano, 13 marzo 2025

Oltre 5.500 tonnellate di RPET consegnate in soli due mesi!

Un grande traguardo per Coripet e per l’economia circolare.

In soli due mesi, abbiamo consegnato 5.537 tonnellate di RPET (sia polimero sia scaglie) per i nostri soci produttori, contribuendo concretamente alla trasformazione delle bottiglie usate in nuove.

Cosa significa questo risultato?

-Più plastica PET riciclata e riutilizzata;

-Meno rifiuti nell’ambiente a partire da un minore sfruttamento delle risorse;

-Un sistema sempre più efficiente di riciclo Bottle to Bottle.

È un risultato fantastico, per il quale dobbiamo dire grazie anche a voi che ci supportate costantemente attraverso il vostro apporto quotidiano tramite il conferimento agli ecocompattatori, ma anche tramite le vostre segnalazioni e i suggerimenti che di fate pervenire.

Grazie; 5.500 volte grazie!

 

Pubblicato il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi

Pubblicato il regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi

Milano, 24 gennaio 2025

Nella giornata del 22 gennaio 2025, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, è stato pubblicato il Regolamento imballaggi e rifiuti da imballaggi (PPWR) che introduce regole armonizzate per tutti gli Stati membri, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e promuovere pratiche di riuso, riciclo e gestione efficiente delle risorse.

Tra le principali novità del Regolamento si ricorda:
• Riduzione degli imballaggi non necessari: il regolamento prevede restrizioni sugli imballaggi considerati superflui, incentivando soluzioni alternative e riducendo la produzione di rifiuti alla fonte.
• Obblighi di riciclo: vengono stabiliti obiettivi ambiziosi per il riciclo degli imballaggi, con percentuali minime da raggiungere entro il 2030 per materiali come plastica, carta, vetro e metalli.
• Design eco-compatibile: gli imballaggi dovranno rispettare criteri di progettazione sostenibile, favorendo il riuso e l’impiego di materiali riciclati.
• Etichettatura e trasparenza: saranno introdotte nuove regole per l’etichettatura degli imballaggi, garantendo ai consumatori informazioni chiare sull’impatto ambientale e sulle possibilità di smaltimento.
• Sostegno alle imprese: il regolamento include misure di supporto per le aziende, in particolare le PMI, per agevolare la transizione verso modelli di produzione sostenibili.

Il regolamento entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella GU (dunque 11 febbraio 2025) e sarà applicabile a partire dal 12 agosto 2026.

Link alla Gazzetta Ufficiale

Coripet al MARCA 2025! Vi aspettiamo!

Milano, 10 gennaio 2025

Vi aspettiamo per il primo appuntamento di questo 2025!

Coripet sarà a MARCA by BolognaFiere il 15 e 16 gennaio.

La 21a edizione della manifestazione organizzata in collaborazione con ADM (Associazione Distribuzione Moderna) offrirà una fotografia dello stato dell’arte di questo mercato e sarà di nuovo un punto di riferimento dell’intero ecosistema della Marca del Distributore.

A partire dal primo di gennaio del 2025, in base alla Direttiva Europea SUP, deve essere utilizzato almeno il 25% di plastica riciclata nella produzione di nuove bottiglie! La nostra presenza vuole proprio ricordare che, per i soci Coripet, è a disposizione l’rPET, proveniente da raccolta italiana, riciclato in Italia e nel rispetto delle norme EFSA, per la realizzazione di nuove bottiglie.

In un periodo caratterizzato da trasformazioni, inflazione e riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, l’appuntamento fieristico punta i riflettori sulle abitudini di consumo sempre più orientate alla MDD (Marca del Distributore, i prodotti commercializzati all’interno dei punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata con lo stesso brand dell’insegna).

Si tratta di un settore in crescita in tutta Europa, saranno evidenziati sia i modelli di sviluppo utili alla community professionale in cerca di soluzioni innovative e sostenibili, come il progetto bottle to bottle di Coripet, sia le strategie del mercato dei prossimi mesi,

Vi aspettiamo al padiglione 36, stand E11, non vediamo l’ora d’incontrarvi.

CORipet pRESENTE AL MARCA 2025

MASE: chiarimento sull’implementazione dell’obbligo di RPET

Mase: chiarimento sull'implementazione dell'obbligo di rpet

Milano, 2 gennaio 2025

Con nota del 23.12.2024 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha fornito i chiarimenti sull’implementazione dell’obbligo di contenuto riciclato nelle bottiglie per le bevande in PET (R-PET). 

In relazione ai richiamati obblighi, si forniscono, pertanto, i seguenti chiarimenti:

1.Calcolo contenuto riciclato: La Decisione della Commissione Europea 2023/2683 stabilisce che la quota di plastica riciclata nelle bottiglie per bevande deve essere calcolata considerando il peso di tutte le parti in plastica, incluse corpo, tappi ed etichette. Pertanto, il contenuto minimo del 25% di plastica riciclata (R-PET) deve essere calcolato sul peso totale delle componenti plastiche della bottiglia. Inoltre, la percentuale di contenuto riciclato di ciascuna parte della bottiglia deve essere dichiarata secondo le specifiche del regolamento (UE) 2022/1616.

2.Calcolo obiettivi contenuto riciclato: L’articolo 6, paragrafo 5, della direttiva SUP obbliga ogni Stato membro a garantire il rispetto del contenuto minimo di plastica riciclata nelle bottiglie, fissato al 25% a partire dal 2025, calcolato come media nazionale per tutte le bottiglie in PET immesse sul mercato. La Decisione della Commissione Europea 2023/2683 stabilisce che gli obiettivi possono essere definiti come obbligatori per ogni bottiglia, media per operatore economico o per Stato membro. Tenendo conto della necessità di garantire e accompagnare l’adeguamento alle disposizioni di nuova introduzione, appare necessario che entro il 2025 ciascun operatore economico garantisca l’utilizzo della quota minima del 25% di R-PET sul peso totale delle bottiglie in plastica immesse al consumo sul territorio nazionale, in modo da rendere effettivo il contributo all’obiettivo medio nazionale vincolante

3.Obblighi sistemi EPR: Si richiede ai consorzi e ai sistemi autonomi di filiera di garantire l’adempimento degli obblighi EPR, collaborando con gli operatori industriali. Questi ultimi devono assicurare la corretta trasmissione e completezza dei dati, necessari per il reporting nazionale e per la validazione da parte di ISPRA.

Allegato documento MASE.

CORIPET E LA MISERICORDIA DI MONTALTO: 27.150 BOTTIGLIE RACCOLTE!

CORIPET E LA MISERICORDIA DI MONTALTO: 27.150 BOTTIGLIE RACCOLTE!

Milano, 16 dicembre 2024 –

Oggi vogliamo parlarvi di una collaborazione che ci rende ancora più orgogliosi del solito: quella realizzata con la Misericordia di Montalto.

I volontari della confederazione Misericordia di Montalto hanno raccolto in 45 giorni ben 27.150 bottiglie in PET che sono state inserite da loro nei nostri ecocompattatori e che, grazie al loro sforzo, si sono trasformate in materiale didattico regalato alle scuole del posto; l’impegno di queste persone si è quindi concretizzato in un duplice obiettivo: sostenere l’ambiente e anche la comunità locale!

Da parte nostra un grandissimo ringraziamento ai volontari che si sono impegnati per questo successo e che hanno deciso di investire il loro tempo libero per gli altri.

Coripet lancia “Evviva i riPETtenti!”

Coripet lancia il progetto "evviva i ripettenti"

Milano, 19 novembre 2024 –

La tematica della sostenibilità ambientale deve diventare sempre più centrale, soprattutto per quanto riguarda la formazione dei giovani; proprio in questa direzione va il progetto “Evviva i riPETtenti”, lanciato da Coripet per avvicinare gli studenti delle scuole italiane al mondo dell’economia circolare e della raccolta selettiva, agganciandosi così all’obiettivo numero 12 dell’Agenda 2030.

Gli insegnanti delle scuole di qualsiasi ordine e grado potranno aderire al progetto, ottenendo la possibilità di accedere a contenuti dedicati (videocorsi di formazione) da mostrare in classe e soprattutto gli strumenti (fisici e digitali) per coinvolgere attivamente i ragazzi in una divertente gara di raccolta tra classi, alla ricerca di bottiglie da trasformare in nuove bottiglie.

Economia circolare, sostenibilità ambientale, LCA, raccolta differenziata e selettiva… questi sono solo alcuni degli argomenti che si tratteranno all’interno del percorso formativo previsto dal progetto e che rafforzeranno le conoscenze teoriche dei ragazzi.

Sei un insegnante e vuoi maggiori informazioni sul progetto? Scrivici all’indirizzo mail scuole@coripet.it e ti daremo tutto il supporto necessario per traghettare la tua scuola verso un mondo più “green”.

Ecomondo 2024: Un successo Coripet

Ecomondo 2024: un successo coripet

Rimini, 6 novembre 2024 – R-PETtalks dal titolo Sguardi sul futuro: raccolte, riciclate e tornate bottiglie. Quella appena conclusa è stata un’edizione di ECOMONDO – ITALIAN EXHIBITION GROUP davvero speciale e noi di Coripet vogliamo ringraziare tutti voi che siete passati a trovarci allo stand e avete seguito il nostro evento! 
È stato un piacere incontrarvi di persona, raccontarvi il nostro impegno per un futuro più sostenibile e confrontarci sulle sfide del riciclo del PET.

Abbiamo parlato d’innovazione, sostenibilità e delle prossime tappe del nostro percorso per dare nuova vita alle bottiglie di PET, trasformandole in risorsa preziosa.

Conferenza stampa alla Camera dei Deputati

Conferenza stampa alla camera dei deputati

Roma, 24 gennaio 2024 – Conferenza stampa dal titolo “Raccogliamo il futuro: la raccolta selettiva e gli obiettivi europei”, presso la sala stampa della Camera.

All’incontro, introdotto dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Prof. On. Pichetto Fratin, prendono parte l’On. Erica Mazzetti, VIII Commissione ambiente, Dott. Corrado Dentis, Presidente Coripet, Dott. Mirko Nigro, Dottore Commercialista esperto in finanza di impresa e il Prof. Francesco de Leonardis, Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università Roma 3, Facoltà di Giurisprudenza. Modera l’incontro l’Ing. Alessandro Astorino, Responsabile rapporti con il Parlamento Unione Stampa Periodica Italiana. Il ruolo di Coripet è quanto mai attuale, perché la Direttiva SUP, entrata in vigore il 14 gennaio 2022, oltre a mettere al bando gli oggetti monouso, disciplina proprio il fine vita delle bottigliette in PET e, per la prima volta, vengono indicati sia gli obiettivi di raccolta, che di utilizzo dell’RPET nella produzione di nuove bottiglie. La normativa SUP, dunque, riconosce sia la riciclabilità delle bottiglie PET, sia la presenza di una intera filiera industriale già pronta ad avviarne al riciclo grandi quantità. Dal 2020 Coripet, con l’installazione degli ecocompattatori su gran parte del territorio nazionale, ha avviato una modalità efficace di raccolta selettiva che è cresciuta costantemente negli anni. “I dati danno conferma non solo di una crescita graduale ma anche di una buona risposta da parte dei cittadini – dichiara il Presidente CORIPET Corrado Dentis – nel 2023 si contano 1206 ecocompattatori installati, con un riciclo di oltre 141 milioni di bottiglie e un incremento del +100% rispetto agli anni precedenti. Il nostro obiettivo è di arrivare a 5000 mila macchine installate, aumentando significativamente la percentuale di riciclo attraverso gli eco-compattatori”. “La nostra attenzione, inoltre, si sta concentrando anche sul RPET alimentare – continua Dentis – il cui utilizzo in Italia è molto basso, il 9%, potremo dire quasi assente. C’è un mercato da creare e un primo obiettivo da raggiungere, ovvero almeno il 30% di riciclo di plastica per uso alimentare”.

Sistema di segnalazione whistleblowing

Sistema di segnalazione whistleblowing

Milano, 15 dicembre 2023 – Il Consorzio Coripet adotta un sistema di segnalazione whistleblowing.

Con il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 è stata data attuazione nel nostro ordinamento alla direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione (cd. Direttiva Whistleblowing).

Al fine di recepire le disposizioni introdotte dal D.Lgs. 24/2023, è stata adottata una Procedura che fornisce chiare indicazioni operative circa oggetto, destinatari, modalità di trasmissione e gestione delle segnalazioni aventi ad oggetto violazioni, nonché circa le misure di protezione previste.

Chi può inviare le segnalazioni?

Le segnalazioni possono essere inviate, a titolo esemplificativo e non esaustivo, da: dipendenti, lavoratori autonomi, titolari di un rapporto di collaborazione, liberi professionisti, consulenti, tirocinanti, fornitori, consorziati o persone con funzioni di amministrazione o controllo del consorzio, quali Consiglieri di Amministrazione o componenti dei Collegi Sindacali.

Cosa si può segnalare?

Le segnalazioni, che dovranno essere il più circostanziate possibile, devono riguardare le violazioni che rientrano nell’ambito di applicazione di cui all’art. 2 del D.Lgs. 24/2023. La normativa definisce violazioni tutti quei comportamenti, atti od omissioni che siano idonei a ledere l’interesse pubblico o l’integrità della Società, di cui i whistleblowers siano venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo riferito al Consorzio CORIPET.

Non saranno prese in considerazione le segnalazioni non rientranti nell’ambito oggettivo di applicazione della normativa.

Come segnalare?

Le segnalazioni whistleblowing devono essere trasmesse accedendo alla sezione del sito “RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DLGS. 231/2001” e selezionando il seguente link:

https://coripet.integrityline.com

Coripet premiato da industria Felix

Coripet premiato da industria felix

Milano, 11 dicembre 2023 – Il Consorzio Coripet premiato da Industria Felix a Palazzo Mezzanotte, sede di Elite e Borsa Italiana.

“L’Italia che Compete” questo il titolo dell’iniziativa alla quarta edizione nazionale con cui lo scorso 11 dicembre in piazza Affari a Palazzo Mezzanotte a Milano, sono state premiate da Industria Felix Magazine le 196 aziende ritenute le più competitive d’Italia, risultate performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente in base a un algoritmo di bilancio e rating finanziario.
Tra le realtà premiate, anche noi di Coripet nella categoria Ambiente, a ritirare il riconoscimento sul palco il Presidente, Corrado Dentis.